agricamping terre eque

Agricamping Terre Eque





Piantate la tenda nell’Agricamping Terre Eque o addormentatevi sotto il cielo stellato, in una delle sue comode yurte, per una vacanza in piena libertà a contatto con la natura. Qui, tra le distese di ulivi secolari e il silenzio dei Monti Ruffi e Prenestini, troverete un rifugio tranquillo per una pausa eco-rigenerante.
Le cinque yurte, con comodi letti, e le quattro piazzole per tende garantiscono un soggiorno lontano dalla folla, in cui godersi i ritmi lenti di queste colline. L’Agricamping Terre Eque offre confort in modo sostenibile: il piccolo biolago, con piante acquatiche che filtrano l’acqua e creano un’oasi di biodiversità; l’area picnic con cucina esterna, barbecue, lavelli, gazebo con tavoli, credenza e frigo in comune; l’area servizi con docce con acqua calda, bagni e lavatrice. Tutto è alimentato da energie rinnovabili.
Eugenio e Katie, i proprietari, incarnano l’autenticità della vita di campagna e promuovono i valori del turismo responsabile come supporto concreto al territorio e all’ambiente. Nella loro azienda agricola, fondata sulla permacultura, producono un olio extravergine di altissima qualità e coltivano anche un piccolo vigneto, castagni, ciliegi, fichi e tante altre varietà di frutti. Organizzano corsi e laboratori didattici, degustazioni di olio extravergine di oliva, vini locali e altri prodotti di piccole aziende della zona, per farvi conoscere le tradizioni e la cultura della Valle del Giovenzano.
L'Agricamping Terre Eque è un ottimo punto di partenza per scoprire e vivere appieno la nostra terra. Eugenio, che è anche guida ambientale turistica, può accompagnarvi nelle visite ai borghi, sui sentieri di montagna o darvi consigli per escursioni, arrampicata, equitazione e rafting. Altrettando ricca è l’offerta culturale: dalle Ville di Tivoli, patrimonio UNESCO, ai Monasteri Benedettini di Subiaco; dal Castello Theodoli di Ciciliano agli Eremi di San Benedetto a Vicovaro; dal Museo delle Scatole di Latta, a Gerano, alla Grotta dell’Arco a Bellegra; dal Santuario della Mentorella, a Guadagnolo, alla Villa di Orazio a Licenza.

Servizi e prezzi


Yurta 4 m
(1-2 persone) a notte a partire da
50,00 €
Yurta 5 m*
(1-4 persone) a notte per 2 persone a partire da
*per ogni persona in più a partire da 15,00 €
75,00 €
Tenda
a persona a notte a partire da
15,00 €
**(Il costo può variare in base al periodo richiesto)
L'agricamping è aperto dal 1 giugno al 30 settembre

Per arrivi dopo l'orario di check-in si prega di avvisare la direzione almeno 24 ore prima dell'arrivo.

Al momento del check-in potrebbe essere richiesto un deposito cauzionale

Nelle yurte il cambio biancheria da letto è settimanale. Gli asciagamani non sono forniti




Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...