Il G.R.O.S.S. nasce nel 1998 per la passione per la ricerca e la conoscenza di tale materia inizialmente nel vasto territorio montano del Comune di Vallepietra, da cui provengono gli ideatori del Gruppo (Riccardo Graziosi ed Alessio Locicero). Successivamente, con l’aiuto di altri tre impareggiabili figure (Bruno Petriglia, Giampaolo Picone e Ugo Imprescia) l’interesse si espande dapprima ai vicini Monti Lucretili, Ernici, Lepini e, a seguire, in buona parte del Lazio.
Nel tempo, in considerazione dei molteplici e singolari risultati conseguiti, taluni vere e proprie novità nel settore, ne è derivata una divulgazione, anche scientifica, sia agli Organi istituzionali (Parco Naturale dei Monti Simbruini), sia ad organizzazioni parallele, anche di livello nazionale (GIROS e CAI), come pure a numerosi esperti nazionali ed esteri. Inoltre, al fine di alimentare consapevolezza e attenzione a un pubblico più allargato verso tale singolare conoscenza, nota solo a pochi eletti, è stata sempre rivolta particolare attenzione alle centinaia di persone comuni che, nel tempo, si sono appassionate – mediante mostre fotografiche, convegni ed escursioni mirate nei vari periodi di fioritura – allo straordinario mondo delle Orchidee spontanee.
14 agosto 2018
a cura di: Riccardo Graziosi – Presidente G.R.O.S.S.
¹ N.d.A.: Si tratta dell’ibrido “Orchis Colemannii”, scoperto a fine ‘800 da Enrico Coleman (famoso pittore, facente parte dei noti “25” Paesaggisti della campagna romana della seconda metà dell’ottocento; tra i primi soci della Sezione romana del C.A.I. e, pertanto, grande escursionista nonché primo osservatore delle orchidee spontanee del Lazio). Tale ibrido il Coleman lo rinvenne proprio nel nostro ambiente montano, dove era solito salire in Montagna. Il grande botanico Fabrizio Cortesi, agli inizi del ‘900, volle dedicare all’amico E. Coleman questo nuovo ibrido motivando che “…l’occhio suo acuto di indagatore perspicace gli aveva permesso di acquisire una perfetta conoscenza di queste piante; molto prezioso materiale Egli mi fornì per i miei Studi critici sulle orchidacee Romane…”.
Il G.R.O.S.S. nasce nel 1998 per la passione per la ricerca e la conoscenza di tale materia inizialmente nel vasto territorio montano del Comune di Vallepietra, da cui provengono gli ideatori del Gruppo (Riccardo Graziosi ed Alessio Locicero). Successivamente, con l’aiuto di altri tre impareggiabili figure (Bruno Petriglia, Giampaolo Picone e Ugo Imprescia) l’interesse si espande dapprima ai vicini Monti Lucretili, Ernici, Lepini e, a seguire, in buona parte del Lazio.