Ogni anno stupisce con nuovi disegni, che spesso derivano da temi di attualità. Il tema di quest'anno è il messaggio di pace e speranza che il Giubileo porta con sé.
L'Infiorata di Gerano è una tradizione che coinvolge tutta la comunità nel creare un'opera d'arte collettiva che celebra la bellezza della natura e la devozione alla Madonna del Cuore. Per settimane non si fa altro che discutere sui bozzetti, sui colori, sulle quantità di petali necessari. La notte prima dell'Infiorata è un momento magico. Gli abili maestri infioratori geranesi si radunano sul viale principale. Con le luci soffuse e i cuori pieni di emozione, lavorano fino alle prime luci dell'alba per completare i capolavori. Quando finalmente sorge il sole, il tappeto floreale brilla di colori vivaci tra la gioia e la meraviglia di tutti. Alle 12:00 la tradizionale processione, con il quadro settecentesco della Madonna del Cuore, attraversa il tappeto di fiori tra le note dell’Ave Maria di Schubert. Infine, al calar della sera, avviene la sciarrata. I bambini corrono entusiasti sull'Infiorata facendo volare i petali nell'aria in un’esplosione di colori che chiude di questa festa straordinaria.
Cosa vedere a Gerano durante l’Infiorata? La Cantina dei Fiori, il piccolo magazzino in cui si conservano, a temperatura naturale, i fiori utilizzati dai mastri infioratori. Il Museo dell’Infiorata, che tra foto, video e strumenti d’epoca ripercorre la storia dell’Infiorata di Gerano. Il Museo delle Scatole di Latta, una collezione unica che vi sorprenderà