Sabato 22 marzo 2025, Campaegli, Cervara di Roma (RM)
L’escursione dei Tre Confini è un rilassante tour naturalistico tra faggete e pianori carsici del Parco Naturale dei Monti Simbruini. Il percorso, immerso in una natura incontaminata, regala scenari suggestivi in ogni stagione: d’inverno il bosco si tinge di sfumature dorate sotto il sole basso, mentre in primavera il sottobosco si risveglia.
Camminerete su un morbido tappeto di foglie che, illuminate dal tiepido sole primaverile, creano un affascinante gioco di colori e riflessi. Dopo aver attraversato ampi pianori, vi raccorderete al sentiero a lunga percorrenza della Via dei Lupi, un itinerario storico che unisce Lazio e Abruzzo, tracciando antiche vie di transumanza e passaggi della fauna selvatica. Durante il percorso, la vostra guida, Samuele Giancarlini, vi accompagnerà alla scoperta dei segreti di questo territorio, insegnandovi a riconoscere le tracce lasciate dagli animali e illustrando le peculiarità della flora e della geologia locale. Una volta raggiunti i Tre Confini, spartiacque tra i territori di Campaegli, Camerata Nuova e Monte Livata, farete una sosta per condividere lo “spuntino al sacco” offerto dalla guida. Qui, tra ampi spazi aperti e il silenzio della natura, avrete modo di rilassarvi e assaporare il fascino autentico della montagna. Riprendendo il cammino, il sentiero scende dolcemente attraverso un’ampia prateria incorniciata dalla faggeta, conducendovi fino alla splendida Piana di Campaegli. Proprio in questa zona si trova una delle cavità più affascinanti dei Monti Simbruini, la Grotta Stoccolma, una formazione carsica che cela al suo interno storie e misteri legati all’evoluzione del territorio. Dopo una breve pausa per raccontarvi le sue particolarità, percorrerete l’ultimo tratto del sentiero che vi riporterà al punto di partenza, con il ricordo di una giornata immersa nella natura più autentica.