Pera Spadona di Castel Madama

La regina dei sapori estivi

Ramo di Pera Spadona di Castel Madama carico dei tipici frutti piccoli, verdi e dalla buccia liscia
Avete presente quella pera piccola dalla buccia verde e liscia che tra fine giugno e agosto riempie i banchi delle frutterie di tutta Italia? È la Pera Spadona di Castel Madama.
Polpa bianca, soda e succosa ha un retrogusto di coriandolo che rende ogni morso aromatico e speziato. In estate è una vera delizia che disseta e aiuta a combattere il caldo.
Quante volte l’avete mangiata al naturale, nei frullati, centrifugati o in una torta? Si abbina perfettamente con il cioccolato, con le noci e soprattutto con i formaggi. Pecorino, gorgonzola, taleggio… la lista è lunga.
Recita un proverbio: al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere — e con la Pera Spadona, ancora di più, aggiungiamo noi.
Non è campanilismo, ma questa varietà, tutelata da anni come Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio (PAT), è stata creata da un agricoltore locale.

Il contadino e la pera che conquistò l’Italia

Era la prima metà dell’Ottocento quando un contadino di Castel Madama decise di innestare un pero comune con uno selvatico, un albero molto diffuso nelle nostre vallate. L’ibrido generò una pera buonissima che in poco tempo iniziò a essere coltivato con successo in tutto il territorio. In alcune annate si arrivò a produrne quasi tredicimila quintali, esportati sui mercati romani che contavano su una distribuzione organizzata. Così, da una semplice curiosità, nacque la Pera Spadona di Castel Madama.
Oggi queste piante si vendono nei vivai di tutta Italia e le coltivano molte aziende agricole anche in altre regioni. Ma se volete gustare il sapore originale, dovete venire a Castel Madama e dintorni perché è anche il tipo di terreno che gli dà quella fragranza e dolcezza che la contraddistinguono.
Fin dal 1958 la terza domenica di luglio, Castel Madama la celebra con la Sagra della Pera Spadona che, insieme al Palio di Madama Margherita, anima l’estate del borgo.


Organizza la tua vacanza in Val d'Aniene



Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...