Viaggio nella Valle Ustica: natura e borghi sui Monti Lucretili

La Valle Ustica, nel Parco Naturale dei Monti Lucretili, è un luogo mitico. Borghi che sembrano usciti da un dipinto, paesaggi capaci di sorprendere al primo sguardo e affascinanti testimonianze del passato.
Questo itinerario di tre giorni è pensato per chi vuole lasciarsi guidare dalla curiosità e vivere appieno ogni singolo momento. Passeggiate culturali, escursioni a piedi o in mountain bike, poco importa, qui puoi scegliere come modulare le tue giornate perché tutto è alla portata di tutti. Prepara la valigia, o semplicemente la voglia di partire. La Valle Ustica ti aspetta con il suo ricco patrimonio

GIORNO 1: Una passeggiata tra Roccagiovine e Licenza

Mattina: la Villa di Orazio, dove la poesia incontra la natura

Viaggio nella Valle Ustica: natura e borghi sui Monti Lucretili
Inizia il tuo viaggio facendo base a Roccagiovine, borgo medievale sorto sulle rovine del tempio romano dedicato a Vacuna, l’enigmatica divinità della natura e del tempo libero. La tua prima tappa è la Villa di Orazio, un luogo dove sentirsi in perfetta connessione con la natura. Il poeta latino stesso ci racconta come qui, lontano dal caos di Roma, ha trovato la felicità e l’ispirazione per il suo celebre motto: «Carpe Diem». Un richiamo che ancora echeggia nel sito archeologico.
Puoi raggiungerla a piedi, facendo nordic walking mentre ammiri la vista sulle montagne. Poco prima della villa, lasciati sorprendere dal Ninfeo degli Orsini, una cascata naturale incorniciata da un'elegante architettura rinascimentale.
Prosegui, attraverso le campagne, fino a Licenza. È un borgo che conserva intatto il suo fascino medievale. Perditi tra i suoi vicoli e la corte del castello, poi concediti un pranzo genuino all'insegna della tradizione

Pomeriggio: esperienza sensoriale nel Giardino dei Cinque Sensi

Viaggio nella Valle Ustica: natura e borghi sui Monti Lucretili
Sei pronto per goderti ancora un po’ di natura? Da Licenza, in 10 minuti a piedi raggiungi il Giardino dei Cinque Sensi. Lasciati cullare dalla tranquillità che regna in questo piccolo paradiso: aiuole con piante aromatiche, sculture, panche e il mormorio del torrente Maricella. Ti immergerai in un'esperienza sensoriale che stimola tutti i sensi. Se hai ancora voglia di scoperta, segui il sentiero lungo il torrente: tra gli alberi e il suono dell’acqua, troverai una piccola cascata incantevole. Per tornare a Roccagiovine segui lo stesso percorso dell’andata. Arriverai nel tardo pomeriggio, senza fretta, e il tempo di riposarti prima della cena

GIORNO 2: I paesaggi dell’acqua

Percile e i suoi laghetti

Viaggio nella Valle Ustica: natura e borghi sui Monti Lucretili
Il secondo giorno si va alla scoperta dei Laghetti di Percile. Dopo colazione, prendi la macchina, o la bici se preferisci, e raggiungi il borgo da cui parte il facile sentiero che arriva a queste due gemme immerse nel verde. Porta con te il pranzo al sacco e un plaid: la piccola spiaggia è perfetta per un picnic e per sdraiarti al sole a goderti la tranquillità dei Monti Lucretili.
Nel pomeriggio, ti consigliamo una visita a Percile, è uno dei Borghi più Belli d’Italia. I suoi vicoli in pietra hanno ancora un fascino medievale. Poi scendi fino alla Chiesa di Santa Maria della Vittoria. In genere è chiusa ma anche vista da fuori è una piccola chicca. Anche qui l’acqua è protagonista del paesaggio. Gli alberi imponenti, il mormorio dei ruscelli che si uniscono nel torrente Licenza e la Fonte degli Aliucci, trasmettono una profonda sensazione di relax

GIORNO 3: Una giornata tra arte e curiosità

Vicovaro, un borgo e tanti racconti

Viaggio nella Valle Ustica: natura e borghi sui Monti Lucretili
Vicovaro potrebbe sembrare un borgo come tanti ma, se gli dedichi qualche ora, scoprirai che qui c’è molto da vedere. L’itinerario che ti consigliamo inizia dagli Eremi di San Benedetto, nella frazione di San Cosimato. Scendendo la breve scalinata ti sembrerà di fare un viaggio nel tempo e nell’anima. Incastonati nella parete di roccia, a strapiombo sull’Aniene, puoi ammirare grotte e affreschi che parlano di secoli di silenzio e bellezza interiore. Dopo la visita, torna su e prendi la stradina che ti porta lungo il fiume. Con una piacevole passeggiata arriverai sotto le alte mura del centro storico. Tra vicoli e piazzette ti aspetta un vero gioiello: il Tempietto di San Giacomo Maggiore. È uno dei rari esempi di arte dalmata rinascimentale in Italia. La pietra bianca, le sue sculture, i simbolismi sono un autentico incanto.
Poi risali verso la parte alta del paese e raggiungi il Mu.Vi.S., il Museo delle Vie e Storie. Non troverai le solite teche piene di oggetti ma proiezioni d’immagini d’epoca e pouf, per sederti ad ascoltare i racconti di vita quotidiana del passato sui Monti Lucretili. È la conclusione perfetta del tuo viaggio nella Valle Ustica tra natura e ispirazione




Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...