Incastonata tra i massicci della Marsica Abruzzese e la Campagna Romana, la Val d’Aniene è una terra autentica e ancora poco conosciuta.
È un viaggio affascinante nella natura ancora intatta, dove vivere appassionanti esperienze outdoor, e nelle suggestioni di una storia antichissima che le ha regalato due siti UNESCO e tanti altri splendidi monumenti incorniciati da borghi incantevoli.
Il territorio si sviluppa ad altitudini che vanno dai 300 metri, delle fasce collinari, ai 2000 metri delle zone di alta montagna offrendo, particolarmente in primavera, spettacoli davvero unici.
Le valli si ricoprono di fiori multicolori; alle quote più basse, tra i boschi punteggiati dal verde di enormi agrifogli, compare il rosa della fioritura del siliquastro, il giallo del maggiociondolo e il bianco dello storace e del biancospino. In quota, dove le montagne mostrano ancore le vette imbiancate, i faggi abbandonano la scarna veste invernale per ricoprirsi di un verde brillante, mentre nei prati appaiono colorati tappeti di crocus, viole, ranuncoli e tante altre varietà.
Da aprile a giugno, si mostra in tutto il suo splendore anche la variopinta fioritura di oltre 60 specie di orchidee di montagna mentre le tante cascate rivelano scenari incanti, è il momento ideale per programmare escursioni a piedi o in bicicletta, per sdraiarsi sui prati a godersi il primo sole, per le prime discese in rafting o canoa, per godersi le ultime ciaspolate.
Tra una gita e l’altra poi potete godervi un ricco ventaglio di proposte culturali: dalle grandiose ville romane ai castelli medievali, agli spettacolari santuari aggrappati alla roccia.


10 cose da fare in Val d'Aniene a primavera

Scoprire un laghetto incantato e l'abbazia benedettina più antica del mondo


Camminare tra natura e storia: la Villa di Traiano e il Monte Altuino


Regalarsi una pausa di relax nel Giardino dei 5 Sensi

Ritrovare l’intimità della natura tra il Bosco di Antera e il Ritiro di San Francesco


Stupirsi tra i giochi d’acqua di Villa d'Este, capolavoro del Rinascimento


Divertirsi in e-bike tra gli splendidi panorami di Subiaco

Godersi l’ultima neve con le ciaspole a Campo Staffi


Risalire la Valle delle Cascate a Vallepietra

Visitare il Castello Caetani, una full-immersion nel Medio Evo


Passo dopo passo sulla Via dei Lupi al Pozzo della Neve




Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te....




@visit_valdaniene #visitvaldaniene


RESTIAMO CONNESSI