La falesia di Campo Staffi

Emozioni in quota per grandi e piccoli

La Falesia di Campo Staffi, inaugurata nel 2022 per iniziativa del Rifugio Viperella, è una solida struttura rocciosa situata a 1840 metri di altitudine nel Parco Naturale dei Monti Simbruini. Con quindici vie che variano dal 3° grado al 6b, regala avventure verticali sia a principianti e bambini sia agli scalatori più esperti, in un ambiente panoramico spettacolare che abbraccia le vette più alte del centro Italia.
Le vie sono attrezzate con fittoni resinati e indicazioni dei nomi su targhette di legno. Alcune sono dotate di una sola catena di calata, ideali per chi desidera sperimentare lo stile tradizionale.
La falesia è praticabile da metà maggio a ottobre; ha un'esposizione Est/NordEst ed è battuta dal sole dalle 7:00 alle 14:00. Lo spazio alla base è ampio e comodo, e l'avvicinamento richiede solo una piacevole passeggiata di una decina di minuti dal Rifugio Viperella, situato a breve distanza dal parcheggio pubblico.
L'arrampicata, che può essere combinata con escursioni sulle cime circostanti, il Monte Viglio, il Tarino, il Cotento o il Viperella, offre l’occasione di trascorrere una giornata, o un intero weekend con la famiglia, in totale relax immersi nella natura.

IMPORTANTE
  • Tutte le informazioni contenute in questa scheda sono di carattere generale e puramente indicativo.
  • La falesia di Rocca Canterano è composta da pareti naturali di libero accesso soggette a fattori atmosferici, e umani, che possono deteriorare la roccia e gli attacchi in parete, decliniamo pertanto ogni responsabilità.
  • L’arrampicata è uno sport che implica dei pericoli; chi lo pratica ne è cosciente e ne accetta i rischi. Si ricorda che è necessario avere un equipaggiamento efficiente, conoscerne il corretto modo d’uso e seguire le norme di sicurezza.
CONSIGLI DI SICUREZZA
  • Evitate di arrampicare da soli.
  • Prima di iniziare un’arrampicata controllate reciprocamente l’efficienza dell’attrezzatura: imbragatura, rinvii, nodo di assicurazione e posizionamento del freno.
  • Indossare sempre il casco, non arrampicare mai slegati e fare attenzione a chi si muove in parete.
  • Controllare sempre il materiale che trovate in parete, in particolare lo stato degli ancoraggi; nel dubbio doppiateli con un vostro moschettone.
  • Il tempo in montagna può cambiare rapidamente, prima di affrontare qualsiasi arrampicata informatevi sulle condizioni meteorologiche.
  • Assicuratevi di poter chiamare i soccorsi. In caso di incidente date immediatamente l’allarme chiamando il Soccorso Alpino Lazio al numero 348 613.13.00 o i numeri di emergenza 112 e/o 118
NUMERI UTILI IN MONTAGNA

PREVISIONI METEO




Organizza la tua vacanza in Val d'Aniene



Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...