Le acque termali di Tivoli

Un elisir di lunga vita che dona salute, bellezza e relax


Conosciuta per le sue ville patrimonio Unesco, Tivoli è anche la meta ideale per una vacanza di benessere. Provate gli esclusivi trattamenti termali o fatevi coccolare in uno dei confortevoli wellness hotel.
Chiudete gli occhi, rilassatevi e lasciatevi abbracciare da queste tiepide acque: le famose Acque Albule.
Ragazza che si rilassa nella piscina termale delle Terme di Tivoli
Da sempre fonte di salute e rigenerazione, oggi sono note come le Terme di Roma, un moderno polo dedicato alla cura del corpo e al relax.
Da maggio a settembre, le grandi piscine all'aperto diventano un modo piacevole per godersi l’estate.

SPA tutto l’anno e piscine in estate

Grazie alla ricchezza di zolfo, antinfiammatorio naturale, le acque termali di Tivoli contrastano reumatismi e cellulite, migliorano la circolazione e donano una pelle più bella. Nella moderna SPA provate un percorso Kneipp, una sauna detox o un bagno turco con vapore sulfureo. Sperimentate la fangoterapia o abbandonatevi alla morbida carezza di un massaggio. Regalatevi una sferzata di energia sotto una cascata d’acqua termale. Oppure tonificatevi con una bella nuotata nelle quattro piscine all’aperto con acqua corrente a 23° costanti. I fondali variabili offrono spazi ideali per nuotatori e bambini. Respirate profondamente per ricevere i benefici di un humage naturale che migliora la respirazione ed è perfetto anche per i più piccoli. Infine stendetevi all’ombra di una palma, basta poco a trasformare la giornata in rinfrescante divertimento.
Gli impianti termali di Tivoli, con i loro 6.000 metri quadrati, si confermano tra le migliori terme del Lazio.

Una tradizione millenaria

A Tivoli la cultura termale risale al tempo dei romani. Nerone era così entusiasta delle Acque Albule da farle incanalare fino alla Domus Aurea. Adriano le usò per alimentare le piscine della sua meravigliosa villa. Virgilio ne parla nell’Eneide e anche Zenobia, regina del mitico regno di Palmira, usò queste acque curative.
Non volle essere da meno il Cardinale Ippolito d’Este che, nel Cinquecento, fece costruire i Bagni Vecchi. Poi papa Pio IX, medici, intellettuali e divi dei nostri giorni … E voi le avete mai provate? Venite a tuffarvi in queste calde acque termali per vivere un’esperienza di remise en forme con un percorso di benessere completo

Contatti



Cose belle da fare qui

Organizza la tua vacanza in Val d'Aniene



Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...