Nell’elegante centro storico è da visitare il
Castello Orsini. Un’antica fortezza che, nel Cinquecento, divenne feudo della duchessa
Margherita d’Austria. L’influente governatrice delle Fiandre ne curò personalmente il restauro e lo trasformò nella sua residenza estiva. Madama Margarita, come amava farsi chiamare, dette anche un nuovo impulso economico al borgo che da allora, in suo onore si chiamò Castel Madama.
Tra i luoghi di culto la più interessante è la
Chiesa di San Sebastiano. Nell’abside c’è un bell’affresco cinquecentesco dei fratelli Zuccari che racconta una lite con Tivoli, durata vent’anni, in cui fu coinvolto anche il papa.
Se amate la vita all’aria aperta non avete che l’imbarazzo della scelta. Le stradine di campagna regalano
gite in mountain bike, o a cavallo, alla scoperta di
antichi acquedotti romani. I Monti Prenestini, il Parco Naturale dei Monti Lucretili e la Riserva di Monte Catillo sono perfetti per
escursioni e passeggiate. Gli amanti della pesca hanno a disposizione le sponde dell’Aniene, con il tratto no-kill, e i laghetti sportivi di Tivoli e Saracinesco.
Castel Madama è anche un ottimo punto di partenza per vedere
Tivoli e dintorni, le sue
meravigliose Ville si raggiungono in pochi minuti. E non dimenticate il
tour dei castelli: nei paesi vicini ce ne sono altri quattro da vedere, uno più bello dell’altro. Se vi stancate nessun problema: ritagliatevi qualche ora per
rigenerarvi nelle terme, le famose Acque Albule.