Castel Madama

Il borgo di Margarita d’Austria


A soli sei chilometri da Tivoli e i suoi siti Unesco, Castel Madama è un tranquillo borgo agricolo ideale per chi vuole prendersi una pausa dai ritmi cittadini. Ben collegata anche con Roma, offre l’opportunità di raggiungere in breve tutte le mete più belle della Val d’Aniene.
Nell’elegante centro storico è da visitare il Castello Orsini. Un’antica fortezza che, nel Cinquecento, divenne feudo della duchessa Margherita d’Austria. L’influente governatrice delle Fiandre ne curò personalmente il restauro e lo trasformò nella sua residenza estiva. Madama Margarita, come amava farsi chiamare, dette anche un nuovo impulso economico al borgo che da allora, in suo onore si chiamò Castel Madama.
Tra i luoghi di culto la più interessante è la Chiesa di San Sebastiano. Nell’abside c’è un bell’affresco cinquecentesco dei fratelli Zuccari che racconta una lite con Tivoli, durata vent’anni, in cui fu coinvolto anche il papa.
Se amate la vita all’aria aperta non avete che l’imbarazzo della scelta. Le stradine di campagna regalano gite in mountain bike, o a cavallo, alla scoperta di antichi acquedotti romani. I Monti Prenestini, il Parco Naturale dei Monti Lucretili e la Riserva di Monte Catillo sono perfetti per escursioni e passeggiate. Gli amanti della pesca hanno a disposizione le sponde dell’Aniene, con il tratto no-kill, e i laghetti sportivi di Tivoli e Saracinesco.
Castel Madama è anche un ottimo punto di partenza per vedere Tivoli e dintorni, le sue meravigliose Ville si raggiungono in pochi minuti. E non dimenticate il tour dei castelli: nei paesi vicini ce ne sono altri quattro da vedere, uno più bello dell’altro. Se vi stancate nessun problema: ritagliatevi qualche ora per rigenerarvi nelle terme, le famose Acque Albule.

Palio Madama Margarita: il Rinascimento dà spettacolo

All’inizio dell’estate, l’atmosfera diventa davvero speciale con il Palio Madama Margarita. Per due weekend, il borgo si trasforma in un villaggio rinascimentale. Si ricreano botteghe, osterie, laboratori dove artigiani, saltimbanchi, menestrelli, mangiafuoco in costume d’epoca mostrano le loro abilità. Il momento clou è il principesco corteo storico, mentre la corsa di cavalli chiude la festa in grande stile.
Vivete questa magia, magari sgranocchiando una pera spadona, quella piccola, verde e affusolata, è nata proprio qui. Dolce e succosa, è la regina dei sapori estivi che a fine luglio si festeggia con una storica sagra.

Contatti


Cose belle da fare qui

Organizza la tua vacanza in Val d'Aniene



Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...