Attraverso reperti, diorami e pannelli informativi il piccolo Museo Preistorico Naturalistico di Percile vi guiderà alla scoperta di usi e abitudini degli uomini primitivi che abitavano i Monti Lucretili.
Sono moltissime le tracce lasciate dall’uomo preistorico sui Monti Lucretili. Dai semplici insediamenti, come quelli del Monte Morra, a delle vere e proprie industrie litiche necessarie a ricavare gli strumenti indispensabili alla caccia. In vetta al Monte Gennaro, più basso, nelle aree del Pratone, di Prato Favale, sul Monte Morra, Monte Arcaro, nella Valle Cavalera, a Campitello, Monte Pellecchia, è un lungo elenco di località in cui sono stati rinvenuti oltre 650 manufatti preistorici in pietra.
Una testimonianza concreta di quanto queste zone, nel Paleolitico Medio (100.000 anni fa), fossero intensamente abitate dall’uomo di Neanderthal, scomparso circa 35.000 anni fa per lasciare spazio all’Homo Sapiens Sapiens, nostro diretto antenato.
Il Museo Naturalistico-Preistorico dei Monti Lucretili è l’occasione ideale per passare una giornata con i vostri bimbi in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo, per conoscere il mondo misterioso di questi ominidi e imparare, insieme al personale del Parco, le tecniche di tintura, le decorazioni e i sistemi per realizzare i piccoli contenitori usati nella Preistoria.