Fiumata e le Sorgenti dell’Aniene

Un sogno a occhi aperti in un mondo incantato


È la zona più ricca d’acqua dei Monti Simbruini, qui, da versanti opposti del Monte Tarino (1961 m), scendono i due torrenti Rogliuso e Corore, che unendosi danno vita all’Aniene.
Un paesaggio magico, dove fitti boschi di faggio, solcati da strette vallate, sono intimi custodi dell’acqua.
Risalendo i sentieri che costeggiano i limpidi ruscelli, potete assistere allo spettacolo meraviglioso dell’acqua che si fa strada verso valle tra boschi che, di tanto in tanto, si alternano ampie radure assolate.
In primavera sarete accompagnati dai mille colori di una flora rigogliosa, mentre in autunno vi immergerete nelle sfumature rossastre del foliage.
Per il suo valore ambientale e la presenza di specie di anfibi e invertebrati rari e a rischio di estinzione Fiumata è una zona a conservazione speciale, da frequentare con il dovuto rispetto.
Ci si arriva seguendo la Strada Provinciale 28 per Filettino; poco prima del borgo, sulla sinistra, si trova il bivio per Fiumata, segnalato anche da un cartello del Parco che indica le sorgenti.

Info & dettagli


Organizza la tua vacanza in Val d'Aniene



Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...