Mola Vecchia di Jenne


Per chi ama l’intimità della natura

A metà del sentiero che collega Subiaco all’area archeologica di Comunacque (Trevi nel Lazio), la Mola Vecchia di Jenne è un posto per chi ama le bellezze della natura.
Il verde smeraldo del fiume, il suono dell’acqua che scivola rapida tra i sassi, il vecchio ponte, i raggi di sole che filtrano tra le fronde degli alberi, è tutto così romantico.
Costruita dai monaci benedettini intorno all’Anno Mille, la Mola Vecchia è stata, per secoli, l’unico mulino per gli abitanti di Jenne e dei paesi vicini. Fu spesso oggetto di controversie con gli abati di Santa Scolastica che, a fronte della manutenzione, chiedevano in cambio la metà dei proventi.
Con l’avvento dell’elettricità si abbandonò il vecchio mulino; dalla fine del Novecento è un bellissimo punto di sosta per turisti ed escursionisti sull’itinerario che si sovrappone a un tratto del Sentiero Coleman e del Cammino di San Benedetto, da Subiaco, dal centro di Jenne o dalla Cascata di Trevi nel Lazio.



Mola Vecchia di Jenne

come arrivare



Organizza la tua vacanza in Val d'Aniene



Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...