Museo delle Tradizioni Musicali

Strumenti, suoni e ritmi dei borghi di montagna e un quid in più


L’interessante Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli offre un’appassionante panoramica sugli aspetti caratteristici della storia e della cultura musicale popolare della Val d’Aniene.
Da sempre, per la gente di montagna, la musica ha scandito il tempo della festa, delle celebrazioni religiose e del lavoro. Allestito nell’antico granaio della Famiglia Massimo, il Museo delle Tradizioni Musicali raccoglie strumenti e foto che ne illustrano l’utilizzo e le tecniche di costruzione, immagini d’epoca, spartiti e un ricco database con filmati e registrazioni audio consultabile da postazioni multimediali.
Il percorso di visita è organizzato in quattro sezioni tematiche: gli Strumenti Pastorali, con flauti, clarinetti e zampogna di canna, flauti di corteccia, corni di animali e campanacci per le greggi e gli animali da stalla; gli Strumenti Artigiani , in cui sono raccolti organetto, tamburo a frizione, triangolo e tamburelli, che allietavano feste, danza e tempo libero; la Musica Sacra e Devozionale , incentrata sul canto e gli strumenti usati per specifici eventi del calendario liturgico come raganella, tabella, crotalo a tavolette e conchiglia, ma anche foto, filmati e riproduzioni sonore del Pellegrinaggio alla Santissima Trinità.
Infine la Tradizione Bandistica con flicorni, flicornini, trombe, bassi a tracolla, contrabbassi, una grancassa, appartenuti alle bande musicali arsolane dell’Ottocento oltre a spartiti autografi, trascritti a mano, foto e reperti d’epoca.
Ma non solo, il Museo delle Tradizioni Musicali è il primo allestimento del più ampio progetto “Arsoli Città Museo - Claudio Bruni”. Un vero e proprio museo diffuso che, in alcuni locali del centro storico, fa rivivere i grandi temi del passato arsolano come la Religiosità Popolare; l’Archeologica e la Guerra; le Arti e Mestieri, la Cantina e la Casa Contadina, in cui ci si può immergere nelle atmosfere di un tempo.

Contatti



Cose belle da fare qui

Organizza la tua vacanza in Val d'Aniene



Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...