Iscritto nel club dei Borghi Autentici d’Italia, Roviano è il custode delle tradizioni della Val d’Aniene e offre passeggiate in cui l’aspetto naturalistico s’intreccia con quello storico.
Nel centro storico svetta il Castello Brancaccio, sede del Museo della Civiltà Contadina. L’interessante raccolta etnografica e il Laboratorio della Pupazza, il fantoccio dei rituali festivi della Val d’Aniene, ne fanno una meta obbligata per chi è curioso o interessato alle antiche usanze. Una sezione del museo espone i cippi miliari della Via Tiburtina Valeria e della strada di servizio agli acquedotti romani rinvenuti nei pressi del maestoso Ponte Scutonico (96-98 d.C.), collegato al borgo da un percorso storico-archeologico che si raccorda con i romantici resti del Romitorio di Santa Maria dell’Oliva.