Monti Simbruini

Panorami sterminati, atmosfere senza tempo e sport a gogò

I Monti Simbruini offrono, in ogni stagione dell’anno, molte proposte coinvolgenti per chi ama la natura e gli sport outdoor. Dalla primavera all’autunno avete a disposizione un’infinità di percorsi ben segnati per escursioni a piedi o in bici; discese in rafting, canoa o kayak, falesie per l’arrampicata, passeggiate a cavallo e tiro con l’arco.
In inverno potrete divertirvi sulla neve con ciaspolate nei boschi, snowboard, sci da fondo o discesa e tanto altro nel comprensorio di Monte Livata-Campo dell’Osso e nella stazione sciistica di Campo Staffi.
Ma i Monti Simbruini non sono solo una palestra a cielo aperto, vantano anche borghi incantevoli con una completa offerta culturale. Subiaco, che sfoggia i famosi monasteri benedettini; Cervara di Roma, arroccata su una montagna completamente scolpita; Camerata Nuova, distesa all’ombra delle rovine della vecchia Cammorata; Jenne, dai bei portali decorati; Vallepietra con gli affreschi bizantineggianti del Santuario della Santissima Trinità; Trevi nel Lazio, con il suo imponente castello; Filettino, per scoprire gli animali e il loro ambiente in un’interessante mostra permanente; Arsoli, costruita sullo sperone della Gola del Diavolo; Agosta, con il centro storico inglobato nell’antico castello. Non c’è davvero limite alle opportunità di svago e relax che offrono queste splendide montagne che insieme ai Monti Cantari formano il Parco Naturale dei Monti Simbruini


Cose belle da fare qui

Organizza la tua vacanza in Val d'Aniene



Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...